Pubblicato il regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il 22 gennaio 2025, il Regolamento (UE) 2025/40 del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il Regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE. Il Regolamento entra in vigore l’11 febbraio 2025 ma si applica a partire dal 12 agosto 2026.

Il Regolamento intende affrontare il crescente problema dei rifiuti da imballaggi, uniformare le leggi del mercato interno e promuovere l’economia circolare.

Stabilisce prescrizioni per l’intero ciclo di vita degli imballaggi e include importanti misure ed obiettivi di riduzione dei rifiuti di imballaggio, il miglioramento della riciclabilità e del contenuto di riciclato, l’eliminazione graduale delle sostanze pericolose e nocive nonché la promozione dei sistemi di riutilizzo degli imballaggi.

Tra le disposizioni di rilievo:

  • Riciclabilità di tutti gli imballaggi (art. 6);
  • Contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica: 35% entro il 01/01/2030 e 65% entro il 01/01/2040 (art. 7);
  • Riduzione al minimo degli imballaggi: l’imballaggio deve essere progettato affinché il suo peso e volume sia ridotto al minimo (art. 10)
  • Etichettatura degli imballaggi (art. 12)
  • Restrizioni all’uso di alcuni formati di imballaggio a partire dal 01/01/2030 come imballaggi in plastica monouso per meno di 1,5 kg di prodotti ortofrutticoli freschi preconfezionati (reti, sacchetti, vassoi, contenitori);imballaggi in plastica monouso per alimenti e bevande riempiti e consumati all’interno dei locali dei settori HORECA (vassoi, piatti e bicchieri usa e getta, sacchetti, scatole); imballaggi in plastica per condimenti e conserve monouso nel settore HORECA; le confezione di shampoo, saponi monouso utilizzati negli hotel. (art. 25)
  • Restrizioni delle sostanze pericolose negli imballaggi destinati al contatto con alimenti; (art. 5)
  • Obblighi di riutilizzo per imballaggi da trasporto o imballaggi per la vendita usati per imballaggi da trasporto (art. 29)

CO.N.I.P. sta effettuando un attento studio del testo del Regolamento e prossimamente organizzerà un webinar per i consorziati al fine di esaminare le disposizioni del Regolamento che riguardano il settore delle casse in plastica.

Il testo del regolamento è disponibile nelle varie lingue attraverso il seguente link.